Mete per gite
Cose da vedere e shopping in Valle Aurina e in Alto Adige
Oltre alle avventure in natura sul Klausberg, vi aspettano anche delle interessantissime mete per gite in Alto Adige e tante altre cosa da vedere. Buon divertimento durante le vostre gite in Valle Aurina e in Alto Adige.
Prenotate la vostra vacanza all’AMONTI & LUNARIS Wellnessresort – il vostro hotel in montagna in Trentino Alto Adige.
Consigli
- Cascate di Riva (ca. 1 h)
- Castello di Tures (ca. 12 km)
- Miniera Predoi (ca. 11 km)
- Centro visite Casere (ca. 11 km)
- Centro visite Campo Tures (ca. 12 km)
- Shopping Brunico (ca. 25 km)
- Cascade (ca. 10 km)
- Bressanone (ca. 60 km)
- Lago di Braies (ca. 55 km)
- Via ferrata Speikboden (ca. 7 km)
- Tre cime di lavaredo (ca. 80 km)
Io respiro... Centro Climatico Predoi
Respiration: Migliorare la qualità della vita ad ogni respiro
Ufficialmente riconosciuta in molti paesi europei, questa forma terapeutica definita "speleoterapia" è un trattamento assolutamente naturale dagli effetti sorprendenti.
Museo Provinciale delle miniere
I cunicoli afferenti e i pozzi in profondità danno un’immagine delle pesanti condizioni del lavoro in miniera all’epoca. In un impianto all’interno della miniera ancora oggi viene estratto del rame.
Museo delle Miniere Granaio/Cadipietra
Il cosiddetto granaio di Cadipietra era il magazzino di generi alimentari utilizzati per l’attività in miniera. Ancora oggi il colore bruno della facciata rimanda all’estrazione del rame. Oggi la visita al granaio completa quella del Museo Provinciale delle Miniere di Predoi e oltre alla storia dell’estrazione del rame in Valle Aurina, illustra la vita, gli usi e i costumi e i particolari privilegi riservati all’epoca ai minatori.
Palestra di roccia sullo Speikboden
Preferite 10 m di altezza o 25? Nella Palestra di roccia Drittsond sullo Speikboden vi attendono circa 40 itinerari con un grado difficoltà compreso tra 5a e 8c, resi perfetti dai panorami sui maestosi Tremila delle Vedrette di Ries. Poco prima della stazione a valle Speikboden, a Campo Tures, potete raggiungere il parcheggio della palestra di roccia.
Vivete quest’esperienza insieme alle emozioni offerte dalla Fly-Line presso le cascate di Riva, a Campo Tures, sfrecciando tra gli alberi e godendovi una discesa controllata di 850 m. Il punto di partenza è il sentiero della cascata (100 m dopo l’Albergo Toblhof), a cui potete fare ritorno in ca. mezz’ora, dopo una corsa di ben 5 minuti sulla Fly-Line.
Lago di Braies
Un autentico paradiso della natura nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Un tempo, questo leggendario lago alpino lungo 1,2 km, che s’estende a 1.469 m d’altitudine, costituiva presumibilmente l’accesso a un mondo sotterraneo.
In piena estate, dalle 10 alle 15 il Lago di Braies è raggiungibile con il bus-navetta o con l’autobus di linea da Ferrara (Schmieden); oltre quest’orario, è consentito l’accesso anche in automobile dalla medesima località. Il Lago di Braies può essere scoperto nell’ambito di un tour, p.e. sul sentiero escursionistico nº 1 da Ferrara (1 ora ½ ca.).
Da giugno a settembre, presso il lago alpino più incantevole dell’Alto Adige è possibile noleggiare barche a remi.
Tre Cime di Lavaredo
Le pronunciate formazioni rocciose delle Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti e, insieme ad altre vette, fanno parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La Cima Grande si staglia con i suoi 2.999 m s.l.m., la Cima Ovest sfiora il cielo a 2.973 m e la Cima piccola, nonostante il nome, vanta la considerevole altitudine di 2.857 m. In estate, potete raggiungere le Tre Cime di Lavaredo da Misurina lungo una strada a pedaggio, che conduce fino al Rifugio Auronzo, a 2.333 m.
Da qui, potete compiere il giro del massiccio montuoso con un tour di 10 km: dal Rifugio Auronzo, passando per il Rifugio Lavaredo fino all’omonima forcella, per poi salire al Rifugio Antonio Locatelli e, quindi, raggiungere l’ampio altipiano carsico della Malga Lunga con i meravigliosi laghi Zinnenseen sul versante nord delle Tre Cime di Lavaredo. Infine, proseguendo sul lato ovest dei monoliti attraverso la Forcella del Col de Mezo, farete ritorno al Rifugio Auronzo. Considerate un tempo di percorrenza di 3 ore ½.